Informazioni e consigli utili per visitare la Riserva dello Zingaro

Come arrivare alla Riserva dello Zingaro

Il territorio della Riserva dello Zingaro si estende per 7 km, sono presenti 2 ingressi, uno a  Nord  (lato San Vito Lo Capo) e uno a Sud ( lato  Scopello – Castellammare del Golfo). In questa sezione troverete alcuni consigli utili per visitare la Riserva naturale dello Zingaro in ogni periodo dell’anno.

Ingresso Nord: San Vito Lo Capo

Partendo da Trapani: raggiungere San Vito Lo Capo e da qui proseguire in direzione della Tonnara del Secco fino a raggiungere l’ingresso Nord della Riserva.  Vedi: Sentieri della Riserva dello Zingaro.

Vedi percorso con Google maps

Ingresso Sud: Scopello

Partendo da Palermo: Immettersi sulla A29 (Palermo – Mazara del Vallo), uscire allo svincolo di Castellammare del Golfo, quindi seguire le indicazioni per Trapani. Pochi Km dopo Castellammare del Golfo, troverete le indicazioni per Scopello e per il parcheggio che si trova poco prima dell’ingresso Sud della Riserva dello Zingaro. Vedi: Sentieri della Riserva dello Zingaro 

Vedi percorso con Google maps

Prezzi ingresso e orari apertura

Biglietto intero: 5 euro
Biglietto ridotto: ragazzi fino ai 14 anni, 3 euro
Biglietto speciale: (scolaresche, gruppi di allievi di corsi di formazione) 1 euro
Biglietto gratuito: (cittadini italiani di età superiore ai 65 anni, bambini di tutte le nazioni di età inferiore ai 10 anni, forze dell’ordine in servizio)

Non sono ammessi i cani o altri animali domestici.

Orari ingresso:
orario estivo: dalle ore 7.00 alle ore 19.30
orario invernale: dalle ore 8.00 alle 16.00

Per questioni di sicurezza, in caso di vento forte di scirocco, l’ingresso al pubblico potrebbe essere sospeso.

Dove alloggiare nei pressi della riserva

Sono molte le strutture vicino alla Riserva. Attraverso il nostro sito puoi prenotare e scegliere un hotel o un appartamento nelle vicinanze. Potrai prenotare con la garanzia di Booking.com.
Le località piu’ vicine sono Scopello, Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo.

Prenota ora

Contattare la Direzione della Riserva

Direzione della Riserva dello Zingaro:
Via Salvo D’Acquisto, 1
91014 Castellammare del Golfo (TP)
Tel. +39 0924 35108
Numero Verde: 800 116616
E-mail: info@riservazingaro.it
Responsabile per la Riserva: Dott. Pietro Miceli
Nucleo di Vigilanza: +39 0924 35093

Equipaggiamento consigliato

Dotarsi di abbigliamento adatto al trekking, zainetto, scarponcini o robuste scarpe da ginnastica, cappello, acqua potabile, cibo.
Consigliabile in estate: crema solare.

Per il mare si consigliano scarpette da scoglio antiscivolo e maschere per lo snorkeling.

E’ vietato l’ingresso in riserva con calzature inadeguate (infradito, ciabatte, scarpe con zeppe, etc) ed anche ombrelloni, sedie, sdraio, ecc.

Leggi anche: Consigli pratici per visitare la Riserva dello Zingaro

Come chiedere aiuto in caso di necessità all’interno della Riserva

Per la richiesta di soccorso si accede componendo il Numero Unico di Emergenza 112. Gli operatori della centrale, valutata la gravità della richiesta, attivano l’intervento del Soccorso Alpino e, per ridurre al minimo i rischi, proprio perché non possono accedere le ambulanze, allerta anche l‘Aeronautica Militare di Trapani Birgi con i suoi elicotteri HH 139B

Come prenotare un rifugio

I rifugi si trovano in Contrada Sughero e presso il Borgo Cusenza lungo il sentiero di mezza costa, per raggiungerli occorrono due ore di marcia dall’ingresso della riserva. La prenotazione avviene tramite richiesta di autorizzazione, indirizzata alla Direzione della Riserva info@riservazingaro  – tel.  0924.35108

Scarica il modulo per la richiesta di un rifugio nella Riserva dello Zingaro

Il pagamento è di € 10,00 a persona a notte, compreso di biglietto d’ingresso e deve essere versato insieme al ritiro delle chiavi e del Nulla Osta, presso l’ ingresso della Riserva.

I rifugi sono molto spartani, non ci sono servizi igienici e nemmeno letti, ma pedane di legno su cui coricarsi. Nelle vicinanze un pozzo.

Divieti da rispettare

Mappe

Musei

Sentieri