Poco prima di arrivare alla Riserva dello Zingaro, dal lato di Castellammare del Golfo, si incontra il piccolo borgo di Scopello.
La tentazione di fermarsi sarà forte. Si tratta di una curiosità che vale la pena esaudire.
Entrando nella piazzetta di Scopello si respira subito un’atmosfera incantata. Guardando verso la montagna il vostro sguardo, spontaneamente mirerà una torre situata su una rocca. Si tratta di Torre Bennistra. Il consiglio è quello di raggiungerla e vederla da vicino. Arrivarci, anche se il percorso è in salita, sarà facile. In appena 20 – 30 minuti di piacevole passeggiata potrete raggiungerla ed ammirare, dall’alto, un paesaggio mozzafiato.
Per raggiungere la torre si parte dalla piazzetta di Scopello, dove è situata la fontana, girate a sinistra e percorrete la via denominata strada di accesso a torre Bennistra. Dopo circa 200 mt. incontrerete la segnalazione del CAI che indica una strada sterrata. In pochi minuti sarete in cima alla rocca.
La torre Bennistra, ubicata a 202 mt sul livello del mare, domina una vista spettacolare. Situata sulla sommità di una formazione rocciosa, la torre sovrasta l’intero Golfo di Castellammare e consente di spaziare dalla Riserva dello Zingaro a Capo Gallo.
Guardando verso il Borgo di Scopello si intravede anche l’antica Tonnara con i suoi eleganti e possenti faraglioni.
Torre Bennistra è una classica postazione di avvistamento risalente al XIV Secolo. Si tratta di una testimonianza architettonica molto interessante dalla forma cilindrica, caratterizzata da un unico vano.
Faceva parte del sistema difensivo di avvistamento di navigli saraceni ed era in collegamento visivo con la Torre di Capo Rama e con la Torre Alba di Terrasini ad est. Inoltre con la con la Torre di Guidaloca, con la Torre di Scopello, con la Torre dello ‘Mpiso, sul lato ovest del Golfo di Castellammare.